BENVENUTO!
I racconti che leggerai sono scritti da Giulio e le foto a volte sono state scattate da Giulio e altre da Maria Grazia. Di una cosa puoi essere certo: tutte quelle in cui compare il casco di Giulio, sono state scattate da Maria Grazia.Visite
- 89.438 hits
Termini di concessione dell’uso delle immagini
Le immagini pubblicate nel blog possono essere utilizzate liberamente. La menzione del nome dell'autore e' obbligatoria, ai sensi del DPR 19/79.-
Articoli recenti
Più cliccati
- Nessuno.
San Martino del Carso
San Martino del Carso è un paese a spaglio nella sella fra il Monte San Michele e il Bosco Cappuccio, sul ciglione del Carso isontino. Fu luogo tormentato e di tormenti per italiani e ungheresi lungo tutte le prime sei battaglie dell’Isonzo e alla fine, come scrisse Ungaretti, di quelle case non rimase che “qualche brandello di muro”, oggi dissimulato nelle nuove costruzioni, cresciute nel tempo e soprattutto negli ultimi anni. Belle case, circondate di orti rigogliosi. Sono rimasti anche alcuni gelsi, resistiti, dispettosi, agli strazi e ai tormenti di bombe e fucilate. Sono alberi imponenti che incutono rispetto e uno di essi abbellisce il cortile della trattoria “al Poeta”. Al tempo della mia visita è un garbuglio di stecchi, esplosi intorno ad un corpaccio tozzo e gibboso, ma mi giurano che d’estate si veste di una chioma verde e fluente sotto la quale trovano posto quasi tutti i tavoli della trattoria.
continua a leggere…
Pubblicato in Viaggi
1 commento
Monfalcone
Dall’autostrada sull’altro versante della valle delle Mucille, sotto il Monte Cosich e il Debeli Vrh, giunge il sommesso fruscio del traffico domenicale. Si distingue appena dal fischio che il vento freddo dell’est intona tra i rami secchi. Un mountain biker, vestito di colori accesi, mi sfreccia vicino nella sua corsa lungo i sentieri delle alture di Monfalcone. Breve rotolare di sassi, ansito pesante dello sforzo e poi solo il vento e il borbottio lontano delle automobili. Silenzio, se vogliamo. Quello che da fine maggio del 1915 a ottobre del ’17 fu interrotto senza tregua dagli ululati e dagli scoppi dei proietti di artiglieria, dal crepitare delle mitragliatrici, dalle urla, dalle invettive e dai lamenti dei soldati che si combattevano. Vicini, vicinissimi o lontani, ovattati, verso il San Michele o l’Hermada.
continua a leggere…
Pubblicato in Viaggi
Lascia un commento
Nella Bucovina fra boschi e monasteri
«La Bucovina è la regione della Romania che ha le spalle addossate al muro dei Carpazi e la faccia volta ad est, sull’immenso Bassopiano Sarmatico che giunge agli Urali. È sostanzialmente una grande valle nella quale imperversano i venti di Buran, freddi e violenti, e qualsiasi altra cosa si muova verso ovest, provenendo da est e da nord.
Quando l’Impero Romano richiamò le sue legioni nel 271 dopo Cristo, popoli barbari si susseguirono uno all’altro nella Bucovina, come onde sulla spiaggia, portando ogni volta devastazione e rovine. Da nord, per primi arrivarono i Gepidi, poi gli Unni che li sottomisero e furono a loro volta sconfitti nella battaglia del fiume Nedao…
Pubblicato in Mototurismo, Turismo in moto, Viaggi, Viaggi in moto
Contrassegnato Bucovina, monasteri, Romania
Lascia un commento
Aici Eu Mă Odihnesc (Qui riposo io)
Al tavolo vicino, quattro ragazzotti stravaccati sulle sedie, gli occhi un tantino acquosi. Forse è la birra che continuano a sorseggiare, fra una sigaretta e l’altra. Parlano sottovoce, con lunghe pause di silenzio, e ci guardano di sottecchi, pronti a girare lo sguardo appena rischia di incrociare il nostro. Sulla strada davanti alla tavola calda, i torpedoni scaricano turisti per la visita di ordinanza al “cimitero allegro” di Săpânța, due passi dal confine ucraino.
Noi siamo arrivati presto e abbiamo atteso che il cancello venisse aperto, voltando le pagine dell’ottimo libro di Bruno Mazzoni che ha tradotto gran parte delle iscrizioni parlanti del cimitero. Consiglio il libro a chiunque voglia visitare il cimitero, anche se è difficile da trovare. Senza di esso, dopo un po’ le grandi croci tombali, intagliate con motivi geometrici e floreali e dipinte a colori vivaci, scorrono via come quadri di una mostra.
continua a leggere…
Pubblicato in Mototurismo, Turismo in moto, Viaggi, Viaggi in moto
Contrassegnato cimitero allegro, cimitirul vesel, Maramures, Romania, Sapanta
1 commento