BENVENUTO!
I racconti che leggerai sono scritti da Giulio e le foto a volte sono state scattate da Giulio e altre da Maria Grazia. Di una cosa puoi essere certo: tutte quelle in cui compare il casco di Giulio, sono state scattate da Maria Grazia.Visite
- 89.728 hits
Termini di concessione dell’uso delle immagini
Le immagini pubblicate nel blog possono essere utilizzate liberamente. La menzione del nome dell'autore e' obbligatoria, ai sensi del DPR 19/79.-
Articoli recenti
Più cliccati
ALBA A MALGA FOSSERNICA
Ho guardato sorgere il sole a svariate latitudini, a nord come a sud, e non mi è mai rimasto indifferente.
Pubblicato in Viaggi
Contrassegnato Alba, Malga Fossernica di Fuori, Turismo, Val Vanoi
Lascia un commento
Botìro, formaggio di malga e carne fumada di Siror
Che anno era? Facendo un po’ di conti, il 1975. Non avevo la macchina e la Lambretta arrivò l’anno dopo, di terza mano. Due zaini, la tenda e la sacca dei pali e dei picchetti. Da Verona a Trento in corriera e sempre in corriera da Trento a San Martino di Castrozza. Poi, a piedi fino al campeggio, che non era proprio lì attaccato. Ma eravamo giovani e innamorati, senza soldi e un po’ sprovveduti. L’attrezzatura da cucina era un traballante fornelletto a gas, una gavetta militare con gavettino, due forchette. Probabilmente, avevamo anche un paio di piatti di melamina. La dieta? Minestrine di dado, pastasciutta, uova, verdura. Nulla che non si sarebbe potuto comperare in qualsiasi altro posto.
Ci sono voluti anni e qualche soldo in più per rendermi conto che la bellezza dei luoghi non sta solo nei panorami e nelle sfide con te stesso che essi ti concedono, ma anche nella cultura locale che nei secoli ha prodotto cibi unici.
Pubblicato in Mototurismo, Turismo in moto, Viaggi, Viaggi in moto
Contrassegnato Botìro di Primiero di malga, Carne fumada, Caseificio sociale di Primiero, Fiera di Primiero, Macelleria Bonelli, Siror
Lascia un commento
Rifugio Novezzina
Metto le mani avanti. Potrebbe essere che l’ho conosciuto quando, ragazzino, sono stato iniziato all’avventura in montagna e da lì si partiva per le prime cordate in cresta. Forse ci sono legato perché, da morosi, io e la Grazia lo raggiungevamo a piedi da Ferrara di Monte Baldo e proseguivamo appena tirato il fiato fino a Cima Telegrafo senza sentire la fatica. Insomma, lo confesso, ogni volta che torno al Rifugio Novezzina sul Monte Baldo, il mio cuore giubila. Però, non è solo nostalgia quella che mi ci riporta ogni anno, e più di una volta. È che da qualche anno a gestire il rifugio c’è una squadra formidabile che offre molto di più di quanto l’ambiente grandioso già non faccia.
Pubblicato in Monte Baldo, Mototurismo, Turismo in moto, Viaggi, Viaggi in moto
Contrassegnato Rifugio Novezzina
1 commento
Il Cimitero degli Eroi di Aquileia
«Prego?»
«Solo un’informazione. Viene tanta gente a visitare il Cimitero degli Eroi?» chiedo con un sorriso.
La bigliettaia, sistemata col suo banchetto accanto all’ingresso della cripta, ferma il gesto di strappare il biglietto e mi fissa, un lampo di sorpresa negli occhi.
«Troppo poca» risponde, «se pensa che qui sono sepolti dieci degli undici soldati italiani senza nome fra i quali fu scelto il “milite ignoto”. E c’è sepolta anche Maria Bergamas, la mamma che fece la scelta».
Lascio la signora ai suoi biglietti e mi avvio all’uscita dalla Basilica. Passo accanto al misterioso “Cristo della trincea”, scolpito da Edmondo Furlan nel 1916; in trincea, sembra, sebbene non sia riuscito a trovare molte notizie al riguardo. Nel pallore cadaverico del marmo, il Cristo potrebbe essere anche un fantaccino appena caduto: il viso stremato e il corpo emaciato e segnato da profondi tagli.
Torno con la memoria alla cronaca del giorno in cui fu scelto il Milite Ignoto, il 28 ottobre del 1921.
Pubblicato in Viaggi
1 commento