BENVENUTO!
I racconti che leggerai sono scritti da Giulio e le foto a volte sono state scattate da Giulio e altre da Maria Grazia. Di una cosa puoi essere certo: tutte quelle in cui compare il casco di Giulio, sono state scattate da Maria Grazia.Visite
- 89.728 hits
Termini di concessione dell’uso delle immagini
Le immagini pubblicate nel blog possono essere utilizzate liberamente. La menzione del nome dell'autore e' obbligatoria, ai sensi del DPR 19/79.-
Articoli recenti
Più cliccati
bei racconti e atmosfere.. ho trovato il tuo blog cercando itinerari per la basilicata dove vorrei fare un giro quest’anno ma dato il poco tempo disponibile mi spaventa il tempo che ci si impiega ad arrivare essendo io di milano. intuisco che anche tu sei nordico, ricordi quanto tempo ci hai messo a “scendere”?
ciao Giulio, hai un blog davvero molto interessante, bellissime anche le foto complimenti! se vuoi passa a trovarci. un saluto
Non mancherò, anzi vengo subito. Grazie!
ciao Giulio,navigando sul web alla ricerca di spunti e testimonianze sul viaggio dei mie sogni mi sono imbattuto sul tuo sito e leggere il tuo resoconto sul viaggio a caponord, ecco il mio sogno, mi ha uletriormente convinto e quello che fino ad ora era solo un sogno adesso diventerà reltà.
Grazie e complimenti
Magari ti disturberò ancora per consigli e dritte.
Ciao Giulio,
complimenti per il Tuo Blog, ottime foto e stupendi viaggi.
Ti ho trovato smanettando un pò in internet, cercando qualche spunto per il mio blog sul Polesine
premetto che sono alle prime armi e quindi qualche errore sicuramente sarà fatto.
Posso dire con certezza che il Polesine ha molto da offrire al mototurismo ma trovo spesso articoli e itinerari che non offrono il meglio di quest’ Isola tra i due fiumi.
Cerco di colmare alcune lacune…..speriamo bene!!
Lamps
Grazie e auguri per il tuo blog. Fammi sapere quando lo pubblichi.
Ciao Giulio,
è un vero piacere leggere i tuoi racconti sempre scritti “in punta di penna”, con grande sensibilità e sempre corredati di immagini che rendono perfettamente l’idea del tuo stato d’animo e di ciò che racconti.
Spero di continuare a leggerti.
Un saluto, un augurio per Pasqua ed un doppio lamp.
Grazie dei commenti e un augurio di cuore di buona Pasqua e buona vita.
ciao Giulio, prima di tutto approfitto per farti gli auguri per le prox festivita natalizie, vorrei chiederti un’info.
ho letto che hai usato frequentemente le hitte, come sono attrezzate? presumo che sono più che dignitose ma considerato che ne sento di tuttii colori e vorrei un tuo giudizio.
ciao e grazie
Si trova un po’ di tutto, sia dal punto di vista delle dotazioni sia da quello della pulizia.
In generale, nei luoghi più frequentati si trovano sistemazioni migliori e più curate, ma non è sempre così. Ad esempio, sull’isola Vestvagoya (Lofoten), abbiamo trovato un delizioso villino splendidamente arredato con i mobili della nonna e di una pulizia specchiata. La luce del giorno porterebbe a ritardare la ricerca dell’alloggio, ma conviene invece partire presto la mattina e non più tardi delle 17 cominciare a cercare, avendo anche il “coraggio” di rifiutare le prime soluzioni se non piacciono. Nei luoghi famosi, ad esempio Reine nell’isola Moskenoya delle Lofoten), si trova meno e a prezzi più cari. Spingendosi un po’ fuori dai tracciati principali, si trova un po’ più facilmente e a prezzi migliori.
Meglio portare con sé un sacco letto o un sacco a pelo per dormirci dentro se non si vuole spendere anche il costo delle lenzuola che è sempre accessorio.
Ciao. Tanti auguri anche a te.
ciao giulio, come detto i tuoi resoconti su NK mi sono stati molto utili per la programmazione del mio viaggio che spero di fare ad agosto. un cosiglio, secondo te visto che ci sei stato e conosci le strade, è proferibile sulle lofoten sostare 2/3 gg al centro delle isole come Vestvagoya o un po al nord e un po al sud?
ciao
Secondo me conviene sostare un paio di giorni (o più se ne hai il tempo) a sud (Moskenoya o Vestvagoya) e poi spostarsi a nord su Andoya (indimenticabile anch’essa perché più solitaria).
Torno al tuo giretto a NordKap, davanti ad una birra si ragionava sulla strada da fare, con il mio amico di tante uscite reputiamo interessante la tua scelta di passare in Norvegia ma il al ritorno tu che strada hai fatto?
ovviamente prima di entrare in Germania…
Da Kirkenes a Inari in Finlandia; da lì alla costa del golfo di Botnia. Abbiamo percorso la costa svedese fino a Stockholm. Malmo. Gedser. Ferry boat per Rostock.
molto bello e belle le descrizioni, le foto e soprattutto i viaggi!
complimenti
buona strada!
Massimo
un solo commento… mi ha preso.
bello.
Ti ringrazio del passaggio, Damiano, del passaggio e del commento. Potresti precisare cosa ti è piaciuto?
Un saluto.
sono anni che rincorro nordkap, un motivo o l’altro mi portano a scelte diverse.
perche mi ha preso? il modo come descrivi l’evolversi degli eventi, non c’é fretta nel raccontare, sembra….. che prima delle parole vivi la situazione.
forse l’anno prossimo… mah
Damiano, ti ringrazio del commento e ti auguro di realizzare al più presto il tuo viaggio… magari ce lo racconterai con il tuo sguardo.
Salve, ho scoperto il suo blog facendo una ricerca su google per “erranza”. Nella mia città abbiamo organizzato il Festival dell’Erranza, dal 13 al 15 settembre, interverranno scrittori, filosofi artisti e viaggiatori tutti per parlare dello stesso argomento, l’erranza. Per maggiori info può visitare il nostro sito web http://www.festivaldellerranza.it e seguirci sulla pagina facebook correlata. Saluti.
Grazie della visita. In quei giorni starò errando sull’Appennino Tosco-Romagnolo e dunque non potrò curiosare nel vostro festival per il quale faccio i migliori auguri.
Ri-ciao, ti mando un paio di link dove puoi seguire le mie follie:
https://twitter.com/dueruotelungole
https://www.facebook.com/DueRuoteLungoLeCoste
g+: due ruote lungo le coste
Gaetano
Ciao Giulio, è stato un piacere conoscerti e condividere una giornata come quella di oggi, come si dice tra i due ruote non motorizzate: “Buona strada”
ciao complimenti! vorrei un info…quella foto “calanchi sulla strada di tursi” di preciso dove? grazie mille! mandami una mail piersa84@gmail.com ciao compagno bikers!
Col beneficio della scarsa conoscenza della zona, la mia documentazione mi dice che abbiamo scattato la foto sulla strada da Tursi a Policoro. Ti risulta sia un luogo diverso?
Ciao e buona strada.
Scopro solo oggi il tuo bellissimo blog.
Mi piace tutto, ma in particolare traspare il piacere di pensare, progettare e sognare un viaggio, l’emozione vissuta ancor prima di partire ed infine il viaggio, vissuto con attenzione e con tempi, come dire, svincolati dall’orologio e dal calendario, ma in sintonia con ciò che è attorno.
Complimenti!!!!
Paolo Bonato
ciao Giulio, ho letto con interesse come racconti le tue esperienze di viaggio e come le trasmetti ai lettori, loro sono li con i tuoi occhi. Stiamo portando avanti una iniziativa che vorrei proporti (niente di che… ma mi piacerebbe che gli dassi un’occhiata ) , hai un indirizzo email a cui scriverti ? poi decidi tu se renderla visibile nel tuo blog.
Flavio
Ciao Giulio,
complimentoni per il tuo blog (che ho memorizzato fra i miei preferiti) e, soprattutto per i tuo “giri”.
Leggo i tuoi post su QdE e mi sono sempre domandato se prima o poi si riuscirà a fare un giro insieme, magari un qualche giro randagio dei nordici…………..
Che altro dirti, che sicuramente ripercorrerò alcuni dei viaggetti da te fatti.
Una domanda: mai pensato ad un bel giro nell’ alta Provenza?
Mettitelo nel mirino, e vedrai che poi …………….. ci ricascherai ogni anno :-))))))))
Grazie dell’apprezzamento, Claudio. Un giorno o l’altro, verso nord o verso un altro punto cardinale, ci capiterà di viaggiare insieme. Ne sono sicuro. Ciao!
A proposito, di quale zona sei?
Giulio
Difficile da dire 🙂
Una volta ero milanese; adesso sono diventato parte della provincia di Monza e della Brianza……………….in futuro……chi lo sa!!!
Comunque, il mio nick su QdE è altaloma (quello con la foto del micio coi baffi).
A presto e ancora complimentoni.
Di Spagna e Portogallo, che fu la prima Grande Motovacanza BMW, ricordavo nei giorni scorsi episodi spassosi con Roberto Cattone, mio coequiper e grande fotografo in tanti Top Dream.
A Spagna&Potogallo seguirono il primo CAPO NORD, poi NORDAFRICA, GRECIA&TURCHIA, INGHILTERRA-SCOZIA-IRLANDA, CANADA EST – USA WEST .- ARTIKA 2 – AUSTRALIA –
ALASKA+ YUKON , MEXICO – BAJA CALFORNIA , NUOVA ZELANDA , SUDAFRICA, NAMIBIA, INDIA, EGITTO , MAROCCO, PATAGONIA & TERRA DEL FUOCO..+ gli itinerari “brevi ” in Italia ed Europa…
Un film infinito di ricordi, una galleria di volti e di sorrisi, di persone che con me hanno vissuto il vero piacere dell’andare in moto e di scoprire il mondo attrvarerso le vie più spettacolari, segrete e suggestive.
Ecco, Giulio mi ha ridato il piacere di rimettermi in sella, per affrontare senza angoscia il mio ultimo percorso.
( per questo itinerario non programmato vai sul sito ” Perunavitacomeprima” / storie/storia di mario)
Grazie a Giulio ed ad Alfonso.
Di motovacanzieri mantovani ricordo anche Riccardo Pezzo, Salvadori, i fratelli Secci, Castelli..)
Mario Grazioli
Ciao Mario…..e ciao anche a te Giulio……sì sì in Spagna con quella carovana di moto e con te Mario come “guida nei fuori percorso che ti inventavi strada facendo”. Un viaggio ed una compagnia che mai dimenticherò. Spero tu ti sia rimesso e che “navighi” ancora. Un caro saluto da Paolo di Trieste ad entrambi…….ciao e augurissimi auguroni ad entrambi per il prossimo Natale. ^_^
Leggere i racconti di Giulio è diventata per me una piacevole abitudine, ma questa volta torno a scrivere perchè leggendo la firma di Mario Grazioli ho avuto un sussulto, mi s’è spalancata la memoria, riportandomi a tanti anni fa.
Correva l’anno 1980, se non ricordo male, e Spagna – Portogallo era una delle prime Grandi Motovacanze BMW. C’era una coppia di Mantova, a bordo di una spremutissima R 45 rossa. A 18 anni fu il mio primo grande tuffo oltre i patrii confini, che mio padre mi concesse affidandomi a voi. Bellissimi ricordi. Grazie
Alfonso Perrotti
Per 15 anni, dal 1980 al 1995, ho organizzato le GRANDI MOTOVACANZE BMW, realizzando i più esclusivi “sogni nel cassetto” miei e di oltre 600 equipaggi che ho portato sulle strade più affascianti dei cinque continenti.
Da Capo Nord al Capo di Buona speranza, dall’Alaska alla Terra del fuoco, India, Australia, Nuova Zelanda,
Un amico mi ha chiesto un itinerario in Scozia, e sono entrato nel tuo sito.
Così mi sono fatto prendere da ricordi che sono stratificati nella mia lunga esperienza di viaggi in moto e per le moto. Mi farà piacere scambiare emozioni con chi sa fare della moto , soprattutto se BMW, una straordinaria compagna di avventure d’anima.
A presto
Mario
Grazie a Mario e ad Alfonso. Sentire di potere mostrare prospettive diverse a chi ha molto viaggiato è un grande onore. Intanto spero di ritrovarvi ancora qui e magari altrove.
Ciao Giulio, ho visitato il tuo blog e non posso che farti i complimenti sia per i racconti e le foto che per i contenuti!
Se hai piacere, passa a visitare anche il mio blog
http://girandoinmoto.blogspot.com
Un Lamps!
Carmine
Ciao Carmine! Ti ringrazio dei complimenti e li ricambio perché il tuo blog è veramente bello e una miniera di informazioni sulla Sardegna.
Poi, la foto in home page è grandiosa!
Ti propongo una segnalazione reciproca dei nostri blog. Inviami il banner del tuo blog.
Giulio
Ciao Giulio!
lo so, magari dirai “mi scrivi dopo quasi un anno dal tuo commento?”… ebbene si, perchè ancora non avevo letto la tua risposta nonostante visito il tuo blog spesso… e di questo ti chiedo scusa!!! Per quanto riguarda lo scambio di banner ne sarei molto felice ed onorato…stasera quando torno a casa ti invio il banner, così potrai inviarmi il tuo da inserire tra i miei siti amici. A proposito, nel frattempo ho comprato un dominio di 1° livello, ed il sito è http://www.girandoinmoto.it che penso conoscerai già visto che ci stiamo sentendo indirettamente per “vivilamoto” 😉
Carmine
Va se sono gnucco, a scoprire solo ora “questo” Giulio. Bei racconti, bella scrittura, bel blog.
Inserito di diritto tra i preferiti
Grazie Alfonso. Ti ringrazio degli apprezzamenti.
bello scoprire un quasi coetaneo ( 1945) che sa comunicare così bene il senso di libertà ed il gusto della vita: io e la mia zavorrina arranchiamo su una nuovissima gsxfa -bella bella bella – dalle parti di sarzana; se passate di qui fatecelo sapere……………
Grazie! Tanta buona strada…
L’invito è reciproco se capitate nel Veneto.
Per la miseria Giulio, sei un poeta, un gran scrittore, è un vero piacere leggerti. Sarebbe sicuramente interessante conoscerti.
Fabrizio
Grazie. Anche il blog è un modo per conoscersi e farsi conoscere.
Ciao Giorgio, bel sito che mi leggerò con calma nei prossimi giorni.
Ho visto che sei andato a Caponord, magari mi fai un favore e mi invii l’ intinerario dettagliato.
ti lascio il mio indirizzo di posta : caponord2012@gmail.it
Sono già stato a caponord nel 1981 ed ora voglio ritornarci per il mio 60°.
Visto che penso che non abitiamo lontano magari ci si può incontrare per due chiacchiere ( io sono della provincia di Mantova.
Se vuoi sapere un po’ di più su di me ho un sito un po’ disatrato dalla conversione su WordPress, ma non ho tanto tempo di sistemarlo e forse neanche tanta voglia.
Ora ti sto scrivendo da Santiago del Cile, oggi è festa nazionale e non lavoro.
Andrò a fare un giro in bici.
http://ftondelli.wordpress.com/
ciao
Fabrizio
Sono sicuro che apprezzerai questo brano che ho trovato in rete ormai diversi anni or sono.
………..
Domani non sarà importante se il tempo sarà bello,
non dovrò guardare il contagiri,
pensare ai km od alla riserva.
Avrò però un tesoro in più da conservare fra le cose importanti
della vita,
un tesoro di facce,
colori, parole, sapori, profumi ed emozioni
che a volte nutrirà quel pò di malinconia che sopraggiunge
sempre dopo un viaggio
ed altre volte, spesso, sarà la linfa delle giornate,
la ragione di un sorriso in più,
la scintilla per cercare ancora altri posti da vedere,
ancora altre persone da incontrare.
………..
Un salutone.
Grazie Giammapucia! Hai colto l’essenziale di noi irrequieti che abbiamo bisogno di un filo di vento che ci indichi la direzione… la bonaccia ci uccide.
A presto… da qualche parte.
Leggo sempre con piacere i racconti dei tuoi viaggi (che generalmente trovo su Qde) che sai pure descrivere molto bene, complimenti ……
(i miei viaggi li trovi qui http://giammapucia.wordpress.com/
perchè detto tra te e me mi fà fatica …..)
Un salutone
Ti ringrazio di leggermi e di avere commentato.
A presto… da qualche parte.
Ciao Giulio, (1954?)
anch’io del 1954 e di Verona, magari siamo stati a scuola insieme.
Complimenti per il tuo sito e per le tue esperienze.
Io dsgraziatamente la moto (il KAWA 1300( l’ho venduta 25 anni fa e in questi giorni mi sono preso il GS 1200 ADV con il quale ho già fatto qualche bel giretto.
Ti saluto e ti auguro buni viaggi.
Ciao Giulio, ho scoperto solo oggi il tuo blog.
Semplice, chiaro, bello da vedere e da leggere. Si annusa (perdonami il termine) subito la passione per la moto e la scrittura. Complimenti sinceri.
A presto.
Complimenti per il sito veramente ben fatto, ti leggo spesso sul
forum di mototurismo, speriamo che prima o poi le nostre strade possano incrociarsi…
Lamps
Ciao Giulio, si saluto, visto che ho anche il privilegio della tua amicizia in FB… Bel sito, ovviamente piccolo come tutti i siti privati ma proprio per questo semplice da consultare, non dispersivo e in definitiva utile e interessante.
Siamo entrambi veneti, spero che il destino ci riservi almeno il piacere di un bicchiere di vino assieme da qualche parte, ovviamente in moto.
Ciao
Ciao Giulio
complimenti per il tuo blog e le tante foto che permettono a tanti seppur con la mente di viaggiare lontano in posti e luoghi meravigliosi
Francesco