Ribloggato da viaggiandoincontrare

L’Ortigara è una modesta elevazione della bastionata che delimita a nord l’Altipiano dei Sette Comuni e strapiomba sulla sottostante Valsugana. Fra il 10 e il 25 giugno 1917 fu teatro di una violentissima battaglia tra il regio esercito italiano e quello imperiale asburgico che vide impiegati 400.000 soldati e si concluse con la perdita di 21.000 italiani tra morti, feriti e dispersi e di 9.000 austro-ungarici. Ci sono molte ragioni per ricordare quella battaglia e le altre combattute nella “Guera Granda”. Nei cinque anni che ci aspettano, a partire dal prossimo e fino al 2018, non mancheranno le occasioni per passarle tutte in rassegna. Propongo per intanto di rendere semplicemente omaggio ai caduti e provare a trarre insegnamento dalla dignità e dirittura morale con cui essi hanno allora saputo fare fronte a circostanze terribili. Soprattutto in giorni come quelli che stiamo vivendo, nei quali sono minacciate le certezze di benessere e di spensieratezza che cullavano fino all’altro ieri la nostra vita…
continua a leggere…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Viaggi e contrassegnata con
Adolfo Ferrero,
camminando,
Grande Guerra,
Monte Ortigara. Contrassegna il
permalink.