Picerno
Picerno al sorgere del sole
Al Valico di Monte Romito sulla Via Appia verso Potenza
Vista sui Monti Li Foi verso Potenza
Ancora verso Potenza
Avvicinando il castello di Lagopesole
Panorama da Castel Lagopesole
Il Monte Vulture da Castel Lagopesole
Verso Atella e il Vulture
I laghi di Monticchio
Avvicinando i laghi di Monticchio
Abbazia di San Michele ai Laghi di Monticchio
Al Castello di Melfi
Il Castello federiciano di Melfi
Il sarcofago di Rapolla, custodito nel castello di Melfi
Verso Acerenza
Davanti la cattedrale di Acerenza
Piedistallo di una colonnetta del colonnato del portale della cattedrale di Acerenza
La torre longobarda di Satriano
Il borgo di Brienza
In piazza a Viggiano
Portale di una casa di Viggiano
Portale di casa di musicisti a Viggiano
Lago di Pietra del Pertusillo
Percorrendo la diga del Pertusillo
Sulla strada di Montemurro
Costa tirrenica a Maratea
Il Redentore a Maratea
Lauria
I ruderi del castello di Lauria
Castelluccio Superiore
Risalendo il Monte Pollino
Risalendo il Monte Pollino
Percorrendo il Pollino
Verso il Rifugio De Gasperi al Pollino
Percorrendo il Pollino
Verso San Severino Lucano
Nel Parco del Pollino
I calanchi verso Aliano
Cavallo al pascolo fra i calanchi
La Fossa del bersagliere è piena d’ombre, e l’ombra avvolge i monti viola e neri che stringono d’ognintorno l’orizzonte
Busto di Carlo Levi ad Aliano
La piazza ha case da una parte sola; dall’altra c’è un muretto basso sopra un precipizio, la Fossa del Bersagliere, così chiamata per esservi stato buttato un bersagliere piemontese, sperdutosi in questi monti al tempo del brigantaggio e fatto prigioniero dai briganti
I contadini risalivano le strade e rifluivano alle loro case, come ogni sera, con la monotonia di una eterna marea
Queste case hanno una loro espressione curiosa, astratta, intelligente, triste
Al lago di Monte Cotugno
Noepoli
San Costantino degli Albanesi
Entrando a Valsinni, terra di Isabella Morra
Calanchi sulla strada di Tursi
Tursi
Calanchi verso la Rabatana a Tursi
Il vecchio quartiere della Rabatana a Tursi
Panorama da Tursi
Maria SS. d’Anglona
Omaggio al film “Basilicata Coast to Coast”
Tavole Palatine a Metaponto
Pietrapertosa nella pioggia
Sosta al Frantoio
Scendendo nel Sasso Barisano a Matera
SS. Pietro e Paolo nel Sasso Barisano a Matera
Chiesa rupestre nella Murgia di Matera
Il Sasso Caveoso a Matera
“Maestro” Liborio che fa rivivere i Sassi di Matera col suo racconto
Tramonto sulla Murgia di Matera
Spettacolo di luci e suoni sulla Murgia di Matera
Castel del Monte
Vi siete dimenticati di Miglionico
ciao, io sono brasiliano e ho dei parenti in san San Fili e Severino Lucano.
purtroppo non ho nessun contatto con loro. L’amore italia =)
Complimenti per le foto
Mi fa piacere che le foto ti abbiano avvicinato alle tue radici.
Finalmente mi sono gustato foto e racconto !
Entrambi deliziosi, come sempre…
Grazie Max. Sei un grande stimolo a raccontare per immagini e parole.
Complimenti! Ho visto (poco) della Basilicata quando ci sono stato per lavoro, ripromettendomi di visitarla un giorno in moto… le tue foto mi hanno fatto tornare la voglia di farlo.
Peccato che per noi del nord-est sia così lontana…
Un po’ lontana lo è in effetti, ma ne vale assolutamente la pena. Noi siamo stati via nove giorni, ma già una settimana comincia ad essere sufficiente se si riesce a fare il trasferimento in una giornata all’andata e una al ritorno.
Immagini che valgono più di mille parole …e qui le immagini sono molte e molto belle, complimenti Giulio 🙂
Caro Giulio/Trottalemme, complimenti per questo racconto per immagini.
Grande Giulio , ti perdono il fatto che non sei passato a trovarmi… brevo a far da guida al tuo amico in quelle pozzanghere …
il tuo futuro è sempre più :r1200gs…………………….
Marco alias toscanoIGT o viceversa